Lavoro come traduttrice editoriale dal 2013 e anni ho avuto la fortuna di tradurre grandi autori della letteratura sudamericana, tra cui Mario Benedetti, considerato il più importante scrittore uruguayano del Novecento.
Le mie traduzioni di Mario Benedetti
Per la casa editrice Nottetempo ho tradotto dallo spagnolo all’italiano tre libri di Mario Benedetti.
Nel 2016 ho iniziato con il suo romanzo d’esordio, Chi di noi (titolo originale: Quién de nosotros), un testo particolare perché diviso in tre sezioni con stili narrativi differenti: diaristico, epistolare e narrativo classico.
L’anno successivo mi sono dedicata alla raccolta di riflessioni Il diritto all’allegria (titolo originale: Vivir adrede). Questo testo di non-fiction, che include brevi saggi, racconti e aforismi, è considerato una sorta di testamento dell’autore.
Infine nel 2019 ho tradotto una raccolta di poesie di Mario Benedetti, intitolata L’amore, le donne e la vita (titolo originale: El amor, las mujeres y la vida).



Tradurre letteratura: questione di voce
Confrontarsi con autori del calibro di Mario Benedetti comporta una grande responsabilità, soprattutto quando si traducono più opere per la stessa casa editrice. Seppur nella varietà di stili che caratterizzano i tre titoli che ho tradotto dallo spagnolo, la necessità di trovare una voce univoca per raccontare Benedetti al pubblico italiano, mi ha spinto a fare molte ricerche sull’autore, al di là delle classiche informazioni che si trovano sui testi di letteratura contemporanea.
Delle mie traduzioni delle opere di Mario Benedetti ho parlato in diverse occasioni: due incontri dedicati allo scrittore organizzati dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana di Roma nel 2016 e nel 2019, in una lezione alla Libera Università di lingue e comunicazione IULM di Milano nel 2017, in un seminario per l’Università Sapienza di Roma nel 2021 e in alcune interviste radiofoniche.
In tutte queste occasioni ho ribadito che la traduzione letteraria è sempre una questione di voce: trovare la voce adatta per veicolare al meglio lo stile di un autore in italiano è l’impegno che mi prendo con tutti i miei clienti, dalle case editrici agli scrittori che vogliono autopubblicarsi. Se vuoi tradurre un romanzo, tuo o di cui detieni i diritti, in italiano, visita la mia pagina dedicata alla traduzione editoriale oppure contattami.
Scrivimi
Se hai bisogno di tradurre un testo in italiano, o se stai cercando un’interprete in Toscana, contattami al modulo che trovi qui sotto spiegandomi le tue esigenze. Solitamente rispondo entro qualche ora.
"*" indica i campi obbligatori