Quando vengo contattata dai clienti che devono tradurre un documento in formato PDF, ad esempio un certificato di nascita dallo spagnolo all’italiano, solitamente dopo le domande di rito su tempi e prezzi c’è un momento di esitazione seguita dalla frase: “Però è un PDF”. E in quel “però” posso percepire tutta la paura di un mio rifiuto, come se tradurre un PDF fosse un’impresa insormontabile.
In realtà la traduzione di un file PDF non è poi così complicata, basta adottare qualche piccolo accorgimento. Al resto ci penserò io.
PDF modificabile o immagine digitalizzata?
La prima cosa da sapere è se il file PDF da tradurre è in formato modificabile o se si tratta di un’immagine digitalizzata. Poniamo che tu debba tradurre un atto di nascita: l’anagrafe ti ha rilasciato il certificato in formato digitale, magari consentendoti di scaricarlo da un portale? In questo caso, molto probabilmente si tratta di un PDF modificabile: molto meglio inviarmelo direttamente come allegato via email o via Whatsapp, senza modificare nulla. Quello che assolutamente devi evitare sono gli strumenti di conversione online da PDF a Word: il file perderebbe la sua formattazione originale e sarebbe molto più difficile per me lavorarci. Inoltre, molti siti che offrono una conversione gratuita non sono sicuri e non tutelano la privacy dei tuoi dati personali.
Se invece il certificato è stato rilasciato in formato cartaceo e il tuo file PDF è il risultato di una fotografia o di una scansione, allora non è modificabile e per tradurlo correttamente rispettando il formato originale mi serviranno degli strumenti appositi. Ma di questo non ti devi preoccupare, ci penserò io. Se vuoi farmi tradurre un PDF digitalizzato, inviami una copia come allegato tramite email o Whatsapp, anche in questo caso senza modificare nulla. Se hai una versione di carta del documento, la soluzione migliore è usare uno scanner per avere un’immagine di alta qualità. In alternativa puoi anche scattare una fotografia con il cellulare, facendo attenzione a usare la giusta illuminazione e assicurandoti che tutte le parole siano ben leggibili.
Vuoi tradurre un documento PDF ma non sai con certezza se si tratta di un file modificabile o digitalizzato? Contattami e ci penserò io!
Impaginare la traduzione di un PDF
Quando si tratta di tradurre un PDF, normalmente i clienti mi chiedono che il documento in italiano abbia lo stesso aspetto dell’originale, ovvero che sia rispettata la formattazione. Tornando all’esempio dell’atto di nascita, spesso mi viene domandato se posso riprodurre anche la tabella che contiene le informazioni personali. La risposta è sì: la traduzione di un PDF comprende anche il servizio di impaginazione, che permetterà di avere un documento in italiano con un aspetto del tutto simile a quello di partenza.
Per la traduzione di certificati personali, che solitamente sono composti da poche pagine, il costo dell’impaginazione è incluso. Nel caso mi venga chiesto di tradurre un file PDF di grandi dimensioni, magari ricco di immagini o tabelle, il costo dell’impaginazione viene conteggiato a parte. Per maggiori informazioni visita la pagina relativa al mio servizio di impaginazione.
Stampare la traduzione di un PDF
Se hai bisogno di una copia cartacea del documento che ho tradotto, ad esempio per consegnarla in Comune o in Prefettura, potrai usare qualsiasi stampante. I file PDF conservano il loro aspetto anche se li apri da un altro computer e se li stampi, anzi sono progettati proprio per questo. A meno che non sia strettamente necessario usare il colore, ti consiglio di selezionare sempre l’opzione per la stampa in bianco e nero e di controllare che sia selezionata la stampa dell’intera pagina e non di una selezione. Se hai bisogno di maggiori informazioni, leggi questo articolo su come stampare un PDF.
Per concludere
Spero che queste informazioni ti siano utili e ti abbiano rassicurato sul fatto che è possibile effettuare la traduzione di un PDF, riproducendo anche l’aspetto del documento originale. In sostanza, se vuoi tradurre un PDF in italiano, tutto quello che devi fare è contattarmi e inviarmi il documento così com’è, senza cercare di convertirlo, fare copia-incolla in Word o altro. Penserò a tutto io! Se vuoi maggiori informazioni sui miei servizi, visita le pagine dedicate alla traduzione e all’interpretariato.